Installare Plugin WordPress
Come installare Plugin WordPress
Se vuoi installare plugin WordPress e non sai come fare, in questa breve guida passo passo ti spiegherò come procedere nel modo giusto. La guida è rivolta ai principianti che hanno un sito web realizzato in WordPress. Nella guida vedremo come installare un qualsiasi plugin utilizzando due modalità.
- Modalità automatica;
oppure
- Modalità manuale
Ho deciso di scrivere questa guida perché molti utenti, non sapendo la procedura giusta, devono rivolgersi sempre al webmaster. Invece grazie a questa guida, lo si può fare in modo autonomo.
Quindi ora ascolta un po di musica e nel giro di 4-5 minuti se seguirai passo passo questa guida, sarai in grado installare qualsiasi plugin. Bene, sei pronto? Iniziamo.
Brevemente, i plugin sono dei componenti aggiuntivi realizzati per WordPress e servono a migliorare e aumentare le funzionalità di un sito web.
Come già scritto in un articolo precedente, ho parlato di come rendere sicuro il tuo sito web gestendo in modo corretto i plugin. Quindi qui si discuterà soltanto di come si effettua l’installazione.
Installare plugin WordPress – Requisiti:
Per installare plugin WordPress nelle due modalità indicate in precedenza, hai bisogno di alcuni requisiti e di un software:
- Sito web realizzato in WordPress di proprietà;
- Un account di tipo “Amministratore”;
- Software di trasferimento files tramite protocollo FTP (valido solo installazione per la modalità manuale)
Modalità di installazione:
I plugin per WordPress si possono installare in due diverse modalità:
Modalità automatica:
Questa è la modalità più semplice e che consiglio nella maggior parte dei casi. Quindi cerca di utilizzare sempre questo metodo. Prima di iniziare, fai sempre una copia di sicurezza integrale del tuo sito web (Cartelle, files, e database) Se non sai come fare, puoi prendere la guida gratuita che ho messo a disposizione per te.
Dopo aver fatto la copia di sicurezza del sito, passiamo a come installare il plugin nel tuo sito WordPress. Per esempio abbiamo deciso di installare quello per la condivisione di articoli e pagine sui vari social network che si chiama “Share Buttons by Add To Any”
Iniziamo:
- Accedi all’area riservata del tuo sito. Se non hai cambiato il percorso dell’area amministrativa, devi andare all’indirizzo del tuo sito web e aggiungere /wp-admin quindi. Se l’indirizzo del tuo sito è www.miosito.it l’url completo sarà www.miosito.it/wp-admin. Ora devi inserire “Nome Utente” e “password” nei campi che vedi e cliccare su “Login“.
- Tali dati te li deve fornire l’agenzia che ti ha realizzato il sito. L’account per poter installare plugin wordpress deve essere un account “Amministratore” altrimenti non li puoi installare;
- Una volta entrato nell’area amministrativa, ti troverai nella bacheca del tuo sito WordPress:
- Alla tua sinistra, nell’area scura ci sono diversi menu. Trova la voce di menu “Plugin“;
- Appoggiando il mouse sulla voce di menu Plugin, si visualizzerà un sotto menu con tre voci
- Plugin installati”
- “aggiungi nuovo”
- “Editor” – clicca quindi su “Aggiungi nuovo“
A questo punto ti troverai nell’area di ricerca dl plugin che vuoi installare. In questa scheda, come puoi vedere dall’immagine ci sono una serie di plugin che WordPress ti consiglia. O meglio i plugin segnalati da WordPress. In questo momento non ti interessano questi suggerimenti. Invece, in alto alla tua destra c’è , vicino a “Parola chiave“, la voce “Ricerca Plugin in corso“.
In quel campo scrivi il nome del plugin che stai cercando. Per esempio, se hai bisogno di un plugin per la condivisione dei tuoi articoli sui vari social network, basta scrivere nel campo “Ricerca Plugin in corso” il nome del plugin che devi installare. Quindi se il plugin si chiama “Share Buttons by Add To Any” scrivi questo nome. A questo punto ti verranno proposti dei plugin che hanno attinenza al nome del plugin che stai cercando.
- Quando sei sicuro di aver trovato quello che ti serve, clicca su “Installa ora“
- Dopo l’installazione per poterlo utilizzare devi cliccare su “Attiva“
- A questo punto l’installazione è completata, lo hai attivato e da questo momento puoi iniziare ad usarlo.
Come puoi vedere, al termine dei passaggi che ti ho indicato, puoi attivare il plugin appena installato e quindi iniziare ad utilizzarlo.
Modalità manuale:
Questa particolare installazione di plugin per WordPress la si fa quando per esempio bisogna aggiornare una versione precedente dello stesso plugin ma, per motivi di sicurezza e prima di essere sicuri che il nuovo plugin funzioni al 100%, si preferisce mantenere ancora la vecchia versione.
Oppure, il plugin che si vuole aggiornare, essendo a pagamento, e l’aggiornamento non è disponibile nei repository di WordPress, viene fornito dirittamente dal produttore del plugin stesso. Ed è lo stesso produttore che invia l’aggiornamento. Quindi deve essere fatto obbligatoriamente in modo manuale.
Anche per questo metodo, prima di iniziare qualsiasi operazione di modifica a files e cartelle del sito, fai sempre una copia di sicurezza integrale del tuo sito web (Cartelle, files, e database). Se non sai come fare, puoi prendere la guida gratuita di come si effettua il backup del sito web WordPress che ho messo a disposizione per te.
Requisiti per l’aggiornamento manuale di un plugin:
- Devi essere in possesso del plugin che devi installare o aggiornare. In genere il plugin è costituito da un file compresso che contiene al suo interno tutti i files e cartelle. Lo devi decomprimere in una cartella del tuo computer;
- Software di trasferimento di files attraverso il protocollo FTP. Per effettuare l’upload del plugin, devi aver installato un software che ti consente di trasferire cartelle e files dal tuo computer alla cartella remota dove si trova collocato il tuo sito.
Ti consiglio di utilizzare FileZilla e lo trovi scaricabile gratuitamente sul sito del produttore.
Il software è completamente gratuito, in questo video puoi vedere come si installa e si configura:
Video realizzato da Luca Terribili e pubblicato su youtube
Ora che hai installato Filezilla e sei in possesso del plugin da installare/aggiornare, puoi iniziare l’upload. Hai bisogno dei dati di accesso alla cartella remota dove è posizionato il tuo sito.
Simuliamo quindi l’aggiornamento di un plugin il cui nome è Visual Composer.
Il produttore ti ha mandato via email la comunicazione che è disponibile un aggiornamento per tale plugin e che quindi va aggiornato. Nell’email c’è il link per il download dell’aggiornamento. Ti scarichi l’aggiornamento (in genere è un file compresso).
Ora con i dati che ti ha fornito il tuo provider e cioè:
• Indirizzo FTP;
• Username;
• Password;
• Porta di accesso all’ftp (di default è la porta 21)
• Clicca su File, Gestore Siti
Alla tua destra quindi si apre la cartella principale del tuo sito e poi devi raggiungere la cartella che si trova al seguente percorso:
/www.nomesito.it/wp-content/plugins. Sempre alla tua destra puoi visualizzare tutti i plugin installati del tuo sito.
Alla tua sinistra invece devi raggiungere la cartella del plugin che hai decompresso in precedenza:
Ora, se devi aggiornare un plugin, ti consiglio di mantenere il vecchio cambiando nome allo stesso con un underscore (_) davanti alla cartella, tipo questo _js_composer (maschera alla tua destra). A questo punto, seleziona alla tua sinistra la cartella del nuovo plugin ed effettua l’upload trascinando con il mouse la cartella da sinistra verso destra.
Una volta che l’upload è stato effettuato con successo prova ad utilizzare il nuovo plugin. Se tutto funziona perfettamente allora puoi cancellare il vecchio (quello con il _davanti). Mentre, se hai difficoltà o noti malfunzionamenti con la nuova versione, ti suggerisco di eliminare quello appena installato e ripristinare il vecchio ricambiando il nome della cartella senza l’uderscore davanti(_).
Se invece devi installare il plugin ex-novo, perchè per esempio è stato realizzato soltanto per te, oppure è un plugin premium che viene consegnato solo su richiesta, sempre tramite FileZilla FTP, basta effettuare l’upload della cartella decompressa dalla finestra di sinistra (cartella locale) alla cartella di destra (cartella remota). Il percorso della cartella remota dove devi effettuare l’upload del plugin è sempre lo stesso e cioè:/www.nomesito.it/wp-content/plugins. (al suo interno).
Una volta installato il plugin, accedi al back-end del tuo sito, clicca alla tua sinistra alla voce plugin installati e troverai nell’elenco, il plugin di cui hai effettuato l’upload. Ora non ti resta che attivarlo per poter farlo funzionare.
Come puoi vedere, il plugin è stato aggiornamento/installato e pronto per essere attivato.
Suggerimenti aggiuntivi:
- Accertati di installare i plugin per WordPress solo da fonti ufficiali e dall’interno dell’area riservata del tuo sito;
- Assicurati di avere sempre l’ultima versione di FileZilla installata. Quando apri il software e il programma ti avvisa che è disponibile un nuovo aggiornamento, ti consiglio di effettuarlo sempre;
- Quando fai l’upgrade di un plugin, assicurati di avere sul tuo computer sempre una copia di sicurezza del plugin vecchio che devi aggiornare (quindi fatti prima una copia in locale). Se qualcosa va storto, puoi sempre ripristinare la vecchia versione.
Hai suggerimenti su come migliorare questa guida? mi farebbe piacere conoscere la tua opinione.
Se la guida ti è piaciuta condividila.
Per finire:
In realtà c’è un altro modo per poter installare i plugin in WordPress. Lo vuoi sapere? basta chiedere.
E’finita la canzone che stavi ascoltando? In pochi minuti grazie a questa guida passo passo, hai imparato come installare plugin wordpress.
0 Comments